5 cose da sapere sulla menopausa, anche se hai meno di 40 anni

Passano i secoli e decine di argomenti vengono sdoganati, ma la menopausa resta una tematica della quale, purtroppo, non si parla ancora abbastanza. Una cosa è certa: come tutti i cambiamenti ormonali, non esiste un’esperienza del tutto uguale ad un’altra. 

Ecco perché oggi vogliamo condividere con te 5 cose che devi sapere sulla menopausa anche se hai 40 anni. E siccome più sei informata meglio è, iniziamo dalle basi!

Quali sono i sintomi della menopausa?

Facciamo un breve ripasso: la menopausa è il periodo fisiologico nella vita di una donna che segna la fine della fertilità e che, generalmente, avviene tra la fine dei 40 anni e l'inizio dei 50

Anche se alcuni sintomi possono presentarsi prima, per poter parlare di menopausa è necessario che sia passato almeno 1 anno dall'ultima mestruazione

Generalmente, i sintomi della menopausa consistono in:

- irregolarità del ciclo mestruale
- vampate di calore
- sudorazione notturna
- artralgia e dolori muscolari
- cefalea 
- sbalzi d’umore e deficit di memoria
- palpitazioni
- calo della libido
- osteoporosi
- secchezza vaginale 
- secchezza di pelle e capelli.

Come ti abbiamo anticipato, ogni caso è una storia a sé. 

Se è vero che alcune donne entrano in menopausa senza rilevare nessuno di questi sintomi, è anche vero che altre li avvertono lievemente e per un breve periodo di tempo. Altre, invece, avvertono sintomi così forti da subire delle influenze nella vita quotidiana.

Per questo è importante rivolgersi a un ginecologo e, soprattutto, informarsi a prescindere dall’età che si ha. Che ne dici di partire dalle 5 cose da sapere sulla menopausa? Te le raccontiamo noi!

1 - La menopausa NON arriva solo a 50 anni 

Sfatiamo il primo mito relativo all’età in cui si entra in menopausa. Anche se l’età media è 51/52 anni, ciò non vuol dire che non succeda prima o dopo. 

Ciò di cui non si parla moltissimo è la perimenopausa: casi in cui la menopausa si presenta dai 35 ai 40 anni. In particolare, si parla di:

- Menopausa precoce: prima dei 40 anni
- Menopausa tardiva: dopo i 53 anni
- Menopausa naturale: intorno ai 50 anni
- Menopausa prematura: tra i 40 e i 45 anni.

Per questo motivo è bene essere informate sui sintomi della menopausa e, in ogni caso, monitorare i cambiamenti insoliti del proprio corpo: notare cambiamenti, anche minimi, è essenziale per poterne discutere con il proprio ginecologo e capire fin da subito se si tratta di perimenopausa o meno. 

2 - Con la menopausa, il corpo e il piacere cambiano

Durante la menopausa, la produzione di ormoni sessuali come estrogeni e testosterone diminuisce in modo rilevante. Questo può portare ad un calo del desiderio sessuale oltre che ad alterazioni come la secchezza vaginale. 

Questa condizione non riguarda necessariamente tutte: se alcune donne possono riscontrare un calo del desiderio che può condizionare la vita sessuale, è possibile che per altre questo sintomo non si manifesti affatto.

E se succede? È possibile aumentare il piacere e il desiderio in modo del tutto naturale con degli allenamenti per il pavimento pelvico: esercizi mirati in grado di rafforzare la muscolatura, far affluire più sangue nella zona e aumentare il desiderio

Ti sembra una cosa dell’altro mondo? Rilassati… in tutti i sensi: molti esercizi di yoga e pilates coinvolgono anche il pavimento pelvico. E tu puoi coinvolgere anche il tuo partner o la tua partner parlando apertamente di ciò che ti succede e di come ti senti.

La parola d’ordine è “sperimentare”: ricorda che in commercio esistono numerosi sex toys perfetti per aiutarti nell’esplorazione delle tue nuove dimensioni del piacere! 

3 - La menopausa può comportare sbalzi d’umore

Al cambiamento ormonale e fisico della menopausa possono corrispondere anche cambiamenti del tono dell’umore

Durante la menopausa, alcuni deficit che vengono considerati come conseguenze della depressione ne sono invece causa. Un esempio? Chi è abituata ad allenarsi potrebbe risentire negativamente degli acciacchi che le impediscono di vivere serenamente le sessioni in palestra. E tutto ciò può portare molta tristezza o isolamento involontario.

Se da un lato il calo della serotonina della menopausa può portare a un abbassamento del tono dell’umore, dall’altro è necessario monitorare le proprie emozioni e comprenderne la causa.

Anche in questo caso, parlare con il partner, le amiche e, soprattutto, con un professionista, è il passo decisivo per capire se si tratta di una tristezza momentanea o di una vera e propria depressione che va indagata e curata.

4 - Il corpo cambia, cambia la skincare!

Con la menopausa, possono verificarsi anche delle alterazioni della pelle: ecco perché potrebbe essere necessario scegliere dei prodotti per corpo e viso più nutrienti del solito.

In generale, è bene prediligere basi ricche e velocemente assorbibili dalla pelle. I prodotti con acido ialuronico, ad esempio, sono ideali per correggere la disidratazione e rafforzare le barriere dello stress ossidativo. Perfetta in questo senso la nostra Crema Viso al Latte di Bufala che, oltre a contenere acido ialuronico, è ricca di:

- Acido lattobionico, che preserva l’equilibrio della pelle e la protegge dai fattori esterni 
- Estratti di Garcinia Mangostana e Pino marittimo, che combattono lo stress ossidativo
- Oli naturali che favoriscono il ripristino del mantello idrolipidico lasciando la pelle morbida.

Altro ingrediente chiave, in grado di nutrire e tonificare la pelle anche durante la menopausa, è il melograno. Ecco perché abbiamo deciso di realizzare la nostra Crema Corpo anche nella versione al Latte di Bufala e Melograno. Si tratta di una formula innovativa, ideata per chi ha bisogno di idratare la pelle e, allo stesso tempo, contrastare il cedimento dei tessuti cutanei e combattere i radicali liberi. Ideale per una pelle setosa, a prova di sbalzi ormonali!

5 - La menopausa è ancora un tabù

Sì, anche questa è una delle cose che devi sapere. Il motivo è semplice: perché solo così puoi infrangerlo!

Parlare dei sintomi, delle emozioni e anche - perché no?! - dei lati positivi della menopausa significa iniziare a rompere questo muro e incoraggiare la ricerca di informazioni oltre che una sana consapevolezza.

Fine dell’ovulazione o evoluzione?

La menopausa, come tutte le fasi della vita, è diversa per ognuna. Cosa può aiutarti a viverla con più tranquillità? Sicuramente la conoscenza approfondita di quello che succede al tuo corpo, grazie alla quale potrai gestire ogni cambiamento.

E poi? Il pensiero che anche la fine dell’ovulazione non è LA FINE ma UN’EVOLUZIONE. Verso una versione, anche migliore, di te!

Leggi anche: MINDFULNESS: COS'È E IN CHE MODO PUÒ CAMBIARTI LA VITA

Share this post