Esfoliazione: tutto quello che devi sapere per depurare la pelle!

Mens sana in corpore… esfoliato! Non ci credi? Semplicemente perché non hai ancora introdotto questa routine nella tua skincare! In questo articolo, puoi scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’esfoliazione: dalla differenza tra il peeling e lo scrub, alle modalità di scelta dello scrub giusto per te fino alla spugna di loofa. Di’ addio alla pelle morta: inizia a leggere e rinasci!

Cos’è e a cosa serve l’esfoliazione?

L'esfoliazione della pelle del viso o del corpo è un processo che consiste nella rimozione delle cellule morte e delle impurità presenti sulla superficie della pelle. Questo trattamento viene effettuato mediante l'utilizzo di prodotti specifici, come scrub e lozioni esfolianti, che aiutano ad eliminare le cellule morte e a stimolare il rinnovamento cellulare.

Quindi, a cosa serve l’esfoliazione? A purificare la pelle e a migliorarne l'aspetto, riducendo l'acne, le rughe e le macchie e rendendola più liscia e luminosa. Inoltre, questo trattamento aiuta ad aumentare l'efficacia di altri prodotti per la cura della pelle, come creme idratanti e trattamenti anti-età, perché rimuove lo strato di cellule morte che può impedire la penetrazione dei principi attivi. 

Ma i suoi benefici sono tantissimi e non riguardano solo ed esclusivamente la pelle!

I benefici dell’esfoliazione per la pelle

Come anticipato, l'esfoliazione è una pratica che può offrire numerosi benefici per la salute della pelle. Ecco quali!

1. Forse non ci hai mai pensato, ma uno dei principali benefici dell'esfoliazione è il miglioramento della circolazione sanguigna: esfoliando la pelle si stimola la circolazione del sangue nella zona trattata. Questo aumento della circolazione sanguigna porta più ossigeno e nutrienti alla pelle, favorendo la rigenerazione cellulare e il mantenimento di una pelle sana!

2. Esfoliare la pelle del viso in modo frequente e delicato può aiutare a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili. Il motivo è semplice: rimuovendo le cellule morte dalla superficie della pelle, si stimola la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per il mantenimento dell'elasticità e della tonicità della pelle. Di conseguenza, la pelle appare più morbida, più uniforme e con una maggiore luminosità.

3. Un corollario del punto precedente è che l'esfoliazione può anche essere utile per ridurre i problemi di acne! Rimuovendo le cellule morte e liberando i pori ostruiti, si previene la formazione di punti neri e brufoli. Inoltre, la pulizia profonda della pelle può contribuire a ridurre l'eccesso di sebo, che è una delle cause principali dell'acne.

4. L’esfoliazione prepara la pelle all'applicazione dei cosmetici: totalmente pulita, la pelle è pronta ad assorbire i nutrienti e gli ingredienti attivi presenti nelle creme e nei sieri che, quindi, funzioneranno in modo molto più efficace!

Insomma: si tratta di una pratica semplice ma efficace per mantenere la pelle sana, luminosa e giovane. E se ti dicessimo che apporta anche dei benefici mentali?

I benefici mentali dell’esfoliazione

Stai già pensando di fare uno scrub di pensieri negativi? Non sarebbe una cattiva idea!

Purtroppo non è proprio così che funziona. Eppure, al di là degli scherzi, l’esfoliazione può davvero avere degli effetti positivi anche sulla mente!

Una volta che avrai iniziato a fare gli scrub viso o corpo regolarmente, scoprirai che l'esfoliazione è un'attività rilassante e terapeutica, che aiuta a ridurre lo stress e l'ansia

Il massaggio dello scrub sulla pelle, infatti, deve essere fatto con movimenti delicati e preferibilmente nel verso contrario della circolazione sanguigna, e può avere un effetto calmante e rilassante, riducendo l'ansia e la tensione muscolare. In più, l'odore e la consistenza dello scrub possono avere un effetto aromaterapico, contribuendo ulteriormente a ridurre lo stress e a migliorare l'umore.

Inoltre, i benefici per la salute della pelle possono avere un effetto positivo sull'autostima e sulla fiducia in te: una pelle sana, luminosa e uniforme può aumentare il modo in cui ti percepisci e ti senti a tuo agio nella tua pelle, generando un effetto a cascata sulla salute mentale… proprio come tutte le routine che hanno a che fare con la skincare e la cura per il corpo!

Venendo al dunque: cosa scegliere tra peeling e scrub?

Peeling e scrub: la differenza

Ora che conosci tutti i benefici dell’esfoliazione, rispondiamo all’annosa domanda: peeling o scrub? Se anche tu hai questo dubbio, te lo chiariamo noi!

Il peeling e lo scrub sono entrambi prodotti per la cura della pelle che rimuovono le cellule morte e migliorano la luminosità della pelle. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra loro.

Il peeling è solitamente più potente degli scrub e rimuove le cellule morte della pelle attraverso l'uso di sostanze chimiche come gli acidi alfa-idrossi (AHA), gli acidi beta-idrossi (BHA) o gli enzimi. Il peeling può essere effettuato in modo più professionale da un dermatologo o un’estetista o a casa utilizzando prodotti specifici come creme o maschere.

Lo scrub, invece, utilizza una consistenza granulosa per rimuovere le cellule morte della pelle. Gli scrub possono contenere ingredienti naturali come zucchero, sale o altri ingredienti esfolianti come microsfere di plastica. Possono essere utilizzati quotidianamente e sono disponibili in vari tipi come scrub viso, scrub corpo, scrub per i piedi e altri ancora.

In generale, il peeling è più forte e deve essere utilizzato con moderazione, mentre lo scrub è più delicato e può essere utilizzato in modo più frequente. Tuttavia, ciò dipende anche dal tipo di pelle e dalle esigenze individuali di ogni persona.

Come scegliere lo scrub adatto?

Stai pensando di introdurre lo scrub nella tua skincare ma non sai quale scegliere? In effetti, trovare uno scrub adatto alla propria pelle può essere un po' complicato: come orientarsi tra quelli sul mercato? Ecco alcuni criteri da considerare!

Il tipo di pelle 

È importante scegliere uno scrub che sia adatto al tuo tipo di pelle: hai la pelle sensibile o secca? Dovresti optare per uno scrub delicato e non troppo aggressivo. Se hai la pelle grassa o acneica, uno scrub più intenso e con proprietà purificanti è quello che fa al caso tuo!

I granuli esfolianti

Lo scrub contiene dei granuli che rimuovono le cellule morte dalla pelle. È importante scegliere uno scrub con granuli che siano abbastanza fini da non irritare la pelle ma allo stesso tempo abbastanza efficaci da rimuovere le cellule morte. Granuli troppo grossi possono causare irritazioni e arrossamenti sulla pelle.

Gli ingredienti

Leggi l'etichetta del prodotto: scegli uno scrub con ingredienti naturali, come ad esempio zucchero, sale marino, avena, argilla, che possono aiutare a nutrire e idratare la pelle. Evita invece i prodotti contenenti alcol, profumi o coloranti artificiali che possono irritare la pelle.

La frequenza

È importante scegliere uno scrub che possa essere utilizzato con una frequenza adeguata al proprio tipo di pelle. Ad esempio, se la tua pelle è secca o sensibile, è consigliabile esfoliare una volta alla settimana; se la tua pelle è grassa o acneica, puoi esfoliarla fino a tre volte alla settimana.

Ricapitolando: gli scrub particolarmente delicati, con granuli piccoli, sono meno abrasivi e quindi sono generalmente indicati per tutti i tipi di pelle.

Lo Scrub Biancamore a base di latte di bufala e zucchero è così delicato che, in assenza di couperose o altre criticità della pelle, può essere utilizzato sia sul corpo che sul viso. Lo zucchero, presente in piccoli granuli, svolge l'azione esfoliante ed antisettica, mentre il latte di bufala idrata in profondità favorendo il ripristino del mantello idrolipico cutaneo. Un vero must have dell’esfoliazione!

E se non vuoi usare lo scrub? Prova la loofa!

Ecco un trucco che in pochi conoscono: se non hai tempo di fare uno scrub ma ne senti il bisogno, usa una spugna di loofa! Le spugne in loofa sono realizzate a partire dalla fibra di una pianta chiamata "loofah" o "luffa" che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, la stessa famiglia delle zucche e delle zucchine. Quando il frutto della pianta viene lasciato a maturare e seccare, la sua polpa si decompone e rimangono solo le fibre della pianta che possono essere utilizzate per creare le spugne in loofa.

Le spugne in loofa sono molto popolari per la cura della pelle, poiché sono naturali, biodegradabili e non danneggiano l'ambiente. Come ti abbiamo anticipato, sono perfette per esfoliare la pelle, perché rimuovono delicatamente le cellule morte e le impurità dalla superficie della pelle, favorendone la rigenerazione cellulare e la luminosità.

Come lo scrub, contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo l'ossigenazione dei tessuti cutanei e migliorando la texture e l'aspetto della pelle. In più, aiutano ad eliminare le tossine e ridurre la tensione muscolare!

Le spugne in loofa possono essere utilizzate su tutto il corpo, ma sono particolarmente utili per le zone ruvide come i gomiti, i talloni e le ginocchia. Come puoi utilizzare la spugna in loofa? 

- Inumidiscila con acqua calda 
- Applica il tuo detergente preferito sulla superficie, noi la adoriamo con il Detergente Corpo al Latte di Bufala Biancamore! 
- Massaggia delicatamente la pelle con movimenti circolari per circa un minuto
- Risciacqua bene la spugna
- Lasciala asciugare all'aria aperta. 

Tutto qui? Sì! Utilizzala frequentemente: noterai una diminuzione dei peli incarniti, una pelle più luminosa e pulita e un più facile assorbimento della crema idratante!

Mens sana in corpore esfoliato

Dopo questo viaggio nel mondo dell’esfoliazione, ormai avrai capito che rimuovere le cellule morte e le tossine equivale a purificare non solo la pelle ma anche la mente. Se non lo hai mai fatto, introduci questa routine almeno una volta al mese e la tua pelle risulterà più liscia, luminosa e nutrita. Esfoliare per credere!

Leggi anche >> IL SEGRETO PER UN MAKE UP PERFETTO? È TUTTO NELLA SKINCARE!

Share this post

Related products