Estate 2023: 10 motivi per visitare Paestum

Quest’estate hai voglia di mare, ma anche di passeggiate in collina. Di gustare sapori autentici senza trovarti in luoghi super affollati. E di scoprire un luogo suggestivo senza arrivare dall’altra parte del mondo. E allora, perché non visitare Paestum? Ecco i 10 motivi per visitare Paestum!

  1. Il Parco Archeologico di Paestum

Interamente circondato dalle antiche e imponenti mura della città, quello di Paestum è uno dei siti archeologici più importanti e ben conservati dell'Antica Magna Grecia!

Nel Parco Archeologico di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è possibile visitare: 

  • tre impressionanti templi dorici ben conservati: il Tempio di Nettuno, il Tempio di Cerere e il Tempio di Hera, che offrono una visione affascinante dell'architettura greca antica;
  • le antiche strutture pubbliche della città come l'anfiteatro, il foro, il gymnasion e la piscina;
  • le case private, che offrono uno spaccato della vita quotidiana degli abitanti dell’epoca;
  • il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, che ospita una vasta collezione di reperti provenienti dal sito come sculture, dipinti, ceramiche e oggetti cerimoniali;
  • la celebre Tomba del Tuffatore, una camera funeraria a pianta rettangolare, decorata con affreschi di grande valore artistico.

Cosa ti sorprenderà? La possibilità di entrare fisicamente nel più grande dei Templi, quello di Nettuno, e perderti camminando con il naso all’insù tra le maestose colonne!

  1. Le nuove scoperte archeologiche 

Hai già visitato il Parco Archeologico e il Museo di Paestum? Beh, c’è sempre un motivo per tornarci! Qui le scoperte archeologiche non finiscono mai: appena qualche mese fa, nuovi scavi hanno portato alla luce numerosi ex voto, oggetti in terracotta e altari provenienti da un tempietto scoperto nel 2019.

Tra i manufatti ritrovati: una testa di gorgone, una Afrodite e sette teste di toro e un’immagine che rappresenta Eros a cavallo di un delfino, probabile riferimento a Poseidone, divinità del mare dal quale deriva il primo nome greco della città, Poseidonia.

  1. Immergersi nel mare del Cilento

Situata alle porte del Cilento, Paestum vanta un lunghissimo litorale con spiagge sabbiose, acque cristalline premiate con la Bandiera Blu e numerosi stabilimenti balneari e ristoranti sul mare tra i quali c’è l’imbarazzo della scelta. Ecco il nostro lido preferito e dove amiamo fermarci per un pranzo in riva al mare.

Le spiagge di Paestum sono generalmente meno affollate rispetto ad altre località turistiche italiane: potrai goderti il mare e il sole in tutta tranquillità, approfittando anche della piacevole brezza che spira dalla fitta pineta a ridosso del litorale.

  1. Fare sport immersi nella natura 

Paestum offre diverse opportunità per praticare attività acquatiche: oltre a una nuotata rigenerante, potrai fare snorkeling per esplorare il fondale marino ricco di vita marina o provare il paddle boarding o il kitesurf per divertirti sulla superficie dell'acqua. Immancabili i giri in canoa o, per i meno avventurosi, sul classico pedalò!

Altro must di Capaccio Paestum? Un giro in parapendio, con una splendida vista tra mare e colline!

  1. Fare un tour tra i Caseifici di mozzarella di bufala

A Paestum si trovano anche diversi monumenti al gusto: sono i caseifici di prodotti al latte di bufala! Il nostro consiglio? Concediti più di una visita!

Forse non lo sai, ma diversi caseifici di Paestum ti offrono la possibilità di:

fare un tour delle stalle, per vedere da vicino le bufale e scoprire come funzionano gli allevamenti biodinamici

fermarti a pranzo nel ristorante del caseificio, gustando non solo le mozzarelle di bufala fresche ma anche le numerose prelibatezze locali e le ricette tradizionali cilentane

concederti una colazione o una merenda nelle yogurterie dei caseifici, dove tutto è a base di latte di bufala, dagli yogurt al gelato!

Nell’imbarazzo della scelta, visitali tutti. E parti dal nostro preferito: il Caseificio Barlotti che asseconda i ritmi naturali delle bufale, assicurando il benessere degli animali e il rispetto dell'ecosistema, il tutto grazie a una costante innovazione che racchiude solo il buono della tradizione contadina più genuina.

Perché è il nostro preferito? È proprio qui che viene munto il latte dei prodotti Biancamore!

  1. Esplorare il Parco Nazionale del Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è uno dei parchi nazionali più grandi d'Italia e uno dei siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Comprende una vasta area che combina paesaggi mozzafiato, biodiversità ricca e un patrimonio culturale unico che include imponenti montagne, valli verdi, colline, costa rocciosa e spiagge incantevoli. 

Troverai una combinazione di elementi naturali che rendono questo parco un luogo affascinante da esplorare, come una straordinaria biodiversità, fiumi, grotte, sorgenti termali e boschi secolari.

Il parco offre numerose opportunità per gli amanti delle attività all'aria aperta. Puoi fare escursioni panoramiche lungo i sentieri, mountain bike, arrampicata, kayak nei fiumi o semplicemente goderti un picnic nella natura incontaminata.

  1. Volare per 1 minuto e mezzo in zipline

Forse non lo sai ma a Trentinara, suggestivo paese ai confini con Capaccio Paestum, c’è la zipline più spettacolare del Cilento… e di tutti i tempi!

Con Cilento in Volo puoi lasciarti scorrere lungo un cavo di 1600 metri posto a 500 metri d'altezza, raggiungere la velocità di 120 km/h e goderti l'adrenalina e la magnifica vista sulla Piana del Sele, sul Golfo di Salerno e sulla Costa Cilentana.

Cosa rende questa attività così speciale? La possibilità di condividerla con chi vuoi: oltre al volo singolo, è possibile scegliere il volo in due con la tua dolce metà per un bacio ad alta quota, con il tuo migliore amico per vedere chi urla più forte o con un tuo familiare per un'esperienza fuori dal comune!

 

  1. Fare un aperitivo lungo le mura del Parco Archeologico

Uno dei punti di ritrovo di Paestum? Via Tavernelle, un piccolo vicolo pedonale a ridosso della cinta muraria del Parco Archeologico di Paestum popolata da bar e ristorantini. Cosa lo rende speciale? L’atmosfera autentica e il via vai di persone locali e turisti che animano la stradina in ogni ora del giorno e della notte.

  1. Ammirare il tramonto da Capaccio Paese

In pochi lo sanno, ma il Comune di Capaccio Paestum si estende anche in collina! Il borgo di Capaccio, con stradine acciottolate e suggestivi edifici storici, ha un vero e proprio asso nella manica: i Giardini pubblici dai quali si gode di una spettacolare vista su Paestum che si estende su tutto il Golfo di Salerno e che comprende anche Capri

“Sui Giardini” potrai passeggiare godendo del fresco (anche in piena estate!) e scegliere uno dei diversi ristoranti e bar per un aperitivo, una cena all’aperto o una pizza. Da non perdere: l’ora del tramonto, diversa e spettacolare in ogni stagione!

  1. Visitare lo Store Casa Biancamore

Ebbene sì, non lo nascondiamo: uno dei nostri luoghi del cuore è Casa Biancamore! Si trova proprio di fronte al Parco Archeologico di Paestum, in Piazza della Basilica.

Casa Biancamore è molto di più che uno store nel quale provare (e annusare!) i nostri prodotti per la pelle al latte di bufala: è uno spazio dedicato a chi ama prendersi cura di sé scegliendo un benessere naturale, con un concept ispirato ai materiali del territorio, come il legno e il tufo. Un luogo dove rilassarsi e scegliere il rituale più adatto al tuo benessere. 

Ti aspettiamo a Paestum!

Adesso? Tocca a te: concediti una vacanza a Paestum, tuffati tra le bellezze storiche, naturali ed enogastronomiche e… facci sapere quali sono i tuoi 10 motivi per tornare!

Leggi anche >> VIAGGIARE DA SOLA: FALSI MITI, CONSIGLI DI SICUREZZA E TIPS BAGAGLI

Share this post

Related products