Il latte di bufala: dal mito alla skincare moderna

Apprezzato per il suo gusto unico, venerato per le sue proprietà lenitive, scelto da Biancamore per una skincare super idratante. Oggi parliamo del nostro ingrediente per nulla segreto: il latte di bufala! Ad esempio: sai che fin dall’Antica Grecia era utilizzato per lenire le irritazioni cutanee? Per saperne di più, continua a leggere!

Da quando l’abbiamo scelto per i nostri prodotti per la pelle, il latte di bufala non ha più segreti! Negli anni, lo abbiamo analizzato e abbiamo comprovato le sue proprietà idratanti, lenitive e protettive che, già in parte, erano conosciute agli Antichi Greci. Ecco perché abbiamo deciso di intraprendere un breve viaggio alla scoperta di questo ingrediente dai mille super poteri. Allaccia le cinture: si parte dall’Olimpo!

Il Latte di Bufala: non solo mito

Hai mai sentito parlare di Afrodite? Probabilmente sai che si tratta di una dea della mitologia greca che era associata all'amore, alla bellezza e alla sessualità. Era considerata la dea dell'eros e rappresentava l'ideale di bellezza e di amore romantico. Non solo: poiché si credeva che il suo amore potesse unire i nemici e mettere fine alle ostilità, era anche associata alla guerra e alla pace. Era venerata in molte città della Grecia Antica così come qui a Paestum.

Quello che non molti hanno presente è che uno degli animali associati ad Afrodite era proprio la bufala: si narrava infatti che la dea possedesse una bufala dalle corna d'oro che le forniva latte dalle proprietà curative

In generale, nella mitologia greca il latte rappresenta la nutrizione, la maternità, la purezza, la generosità, la bellezza, l'immortalità e la rigenerazione. Per questo motivo era anche associato all'immortalità delle divinità: si riteneva infatti che le dee bevessero latte per conservare la loro giovinezza e bellezza immortale.

Anche gli umani beneficiavano delle sue proprietà curative: si pensava che il latte potesse guarire le ferite e rigenerare i tessuti del corpo, ecco perché veniva spesso utilizzato come nutrimento per gli atleti e i guerrieri ed era impiegato nella preparazione di medicinali e cosmetici. Sai che, per esempio, già all’epoca era molto utilizzato nella preparazione di rimedi per curare gli eczemi cutanei? 

Rimedi e cosmetici al latte di bufala nell’Antica Grecia 

L’abbiamo già anticipato: il latte di bufala è sempre stato utilizzato per la preparazione di medicinali e cosmetici, fin dall’Antica Grecia! Ma quali erano le preparazioni più utilizzate?

Per quanto riguarda i medicinali, il latte di bufala veniva utilizzato per curare diverse malattie della pelle come gli eczemi e le dermatiti, ed era anche considerato un efficace rimedio per la guarigione delle ferite. Veniva utilizzato anche per trattare malattie del tratto respiratorio e problemi gastrointestinali.

E per quanto riguarda i cosmetici? In fatto di bellezza, le donne e gli uomini dell’Antica Grecia la sapevano lunga! Il latte di bufala era utilizzato per: 

- la preparazione di creme idratanti e nutrienti per il viso e il corpo
- la realizzazione di unguenti per capelli e unguenti per i massaggi
- la preparazione di saponi per la detersione
- rendere più soffice la pelle delle mani

Ti ricorda qualcosa?

Skincare al latte di bufala

Le loro storie appartengono a centinaia di anni fa, ma gli antichi Greci avevano già capito tutto della cura della pelle. Sarà per questo che alcuni dei loro rimedi vengono utilizzati ancora oggi? Un esempio ne è l’impiego dei semi di melograno nelle loro routine cosmetiche!

Come abbiamo visto, nell'antica Grecia il latte di bufala era utilizzato per la preparazione di diversi medicinali e cosmetici come creme idratanti e nutrienti, unguenti e saponi. E la ricerca moderna ha confermato il potere idratante del latte di bufala!

È stato dimostrato che il latte di bufala contiene un'alta percentuale di acidi grassi, come l’acido lattobionico, l’acido linoleico e l’acido oleico, che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida. Inoltre:

- è ricco di vitamine e minerali, come vitamine A e D, calcio e fosforo, che nutrono la pelle in profondità
- contiene antiossidanti naturali come la vitamina E che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e dall'invecchiamento precoce
- ha proprietà lenitive e calmanti che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e l'irritazione della pelle
- contiene sostanze antibatteriche naturali che possono aiutare a combattere i batteri e prevenire l'acne.
- è una fonte naturale di collagene e acido lattico che aiutano a mantenere la pelle elastica e a prevenire la comparsa delle rughe
- contiene enzimi naturali che possono aiutare a rimuovere le cellule morte della pelle, esfoliando delicatamente e migliorando l'aspetto della pelle.
- aiuta a illuminare la pelle ed eliminare le macchie scure, lasciando un aspetto più sano e giovane.

Idratante, nutritivo, antiossidante, lenitivo, antibatterico, antirughe, esfoliante e illuminante.

Le proprietà del latte di bufala sono davvero infinite. Non è un caso che Biancamore sia nato proprio in seguito… ad un bagno nel latte!

Biancamore: latte di bufala per la pelle

Hai letto bene: un bagno nel latte! Solo che, a differenza del bagno di Cleopatra, non è stato in quello di asina ma in quello di bufala del Caseificio Barlotti.

Daniela Senatore, fondatrice di Biancamore, era incinta del suo primo figlio quando, per calmare un’irritazione cutanea per la quale non sembrava esserci rimedio, decise di immergersi in una vasca piena di acqua tiepida e latte di bufala. Il sollievo fu immediato: e fu proprio in quel momento che ebbe l’idea di riportare nella vita quotidiana questo antico rimedio.

Oggi, dopo diverse ricerche che hanno confermato le proprietà innumerevoli del latte di bufala, Biancamore è diventato il brand di riferimento per chi desidera una pelle idratata, luminosa e senza imperfezioni.

Beauty routine viso e corpo al latte di bufala

Grazie alle numerose proprietà del latte di bufala, i prodotti Biancamore sono super delicati e ideali per tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili e quelle dei bambini, e sono particolarmente indicati per chi ha una pelle da disidratata a secca. 

Se desideri una pelle del viso più idratata, liscia e luminosa, puoi iniziare con un Rituale Viso quotidiano che contiene alcuni dei best sellers Biancamore, come il Detergente Viso al Latte di Bufala e la Crema Viso al Latte di Bufala. Il risultato? Una pelle libera da imperfezioni e pori, quindi più luminosa e liscia, profondamente rinnovata grazie a fattori idratanti naturali che contribuiscono a prevenire la perdita di acqua della pelle.

Se invece vuoi coccolare e idratare in profondità la pelle di tutto il corpo, l’ideale per iniziare è il Rituale Corpo che contiene tutto l’essenziale restituire alla pelle la sua naturale luminosità grazie al Detergente Corpo al latte di bufala, allo Scrub al Latte di Bufala e Zucchero esfoliante ed idratante e alla Crema Corpo al Latte di Bufala. Grazie ai prodotti Biancamore, anche un gesto semplice come una doccia può trasformarsi in un vero e proprio rituale rigenerativo per la pelle. 

Un antico rimedio tramandato nei secoli, approvato dalle Dee e confermato dalla scienza moderna!

Leggi anche >> Scrub corpo: 8 cose che devi sapere! 

Share this post

Related products