Latte di bufala e lattoferrina: gli alleati perfetti contro la pelle secca

Negli ultimi anni, le persone che hanno affermato di avere disagi cutanei di svariata natura sono aumentate rispetto al passato. 

Pelle che tira, che si arrossa, che pizzica e si desquama: queste sono le sensazioni principali che le conducono a cercare disperatamente una soluzione al loro problema. 

Un problema che con l'arrivo del freddo diventa più serio, perché le basse temperature fanno in modo che si riduca la produzione dei lipidi cutanei, quali colesterolo e ceramidi. Essi sono importanti perché vanno a cementare le cellule dello strato corneo, ma se il loro turnover è bloccato, l'acqua - specialmente quella contenuta nel derma e che per diffusione arriva all'epidermide più esterna - tende ad evaporare, non garantendo più la normale idratazione della pelle.

Questo tipo di situazione viene comunemente definito "pelle secca", ma se la percentuale di idratazione scende al di sotto del 10% si incorre in situazioni ben più serie definite "xerosi cutanee" e, a questo punto, oltre ad una normale desquamazione, si manifestano screpolature, formazione di fissurazioni con aumentata permeabilità ad agenti esterni irritanti che provocano arrossamenti e pruriti intensi.

Così da una pelle secca si passa ad una "pelle sensibile". Sebbene il freddo tenda ad aggravare questo meccanismo (insieme anche ad altri fattori esterni non modificabili, come l'inquinamento, esso è anche frutto di tutta una serie di abitudini quotidiane sbagliate: alimentazione, spesso sregolata e povera di cibi che contengono nutrienti essenziali: molti di questi nutrienti che non vengono introdotti con la dieta sono fondamentali per l'integrità e la protezione della pelle. Tra questi, la Vitamina E, la Vitamina C e gli omega 3, 6 e 9. Per una corretta introduzione di questi elementi nel nostro organismo basta aumentare il consumo di legumi, verdure e frutta fresca nella dieta quotidiana.

Attività fisica

Attività fisica scarsa, se non completamente assente: c'è da dire infatti che la maggior parte delle persone svolge un'attività lavorativa sedentaria, e se a questo associamo la scarsa quanto assente attività fisica, la nostra pelle (oltre al nostro fisico) ne risentirà pesantemente: scarso tono muscolare, circolazione sanguigna compromessa etc. Basta una passeggiata veloce di 30 minuti, 3-4 volte a settimana, per risvegliare la microcircolazione, in modo tale che i tessuti siano più ossigenati e la pelle più luminosa, tonica e ben idratata.

Routine cosmetica non adatta

La fretta non è una buona amica della bellezza e della salute della pelle, dobbiamo tenerlo ben presente. La pelle spesso diventa secca e sensibile solo perchè non le dedichiamo abbastanza tempo per preservarne il normale stato di salute. A partire dal gesto principale che è la detersione. I normali saponi sono aggressivi per la pelle, in quanto contengono tensioattivi che rimuovono completamente la sua componente lipidica, che abbiamo visto prima essere fondamentale. Una corretta detersione deve, però, essere accompagnata da una corretta idratazione quotidiana, con una crema che contenga tutte le componenti di cui la pelle ha più bisogno.

BIANCAMORE è il perfetto alleato contro la secchezza cutanea. Tutto merito del latte di bufala, particolarmente ricco di colesterolo e acidi grassi di diversa natura, come l'acido lattobionico. Questa sua naturale frazione lipidica va a contrastare la secchezza cutanea in quanto rimpiazza i lipidi perduti a causa dei fattori prima elencati, nutrendo la pelle in profondità e ristabilendo la corretta idratazione. Tra questi acidi grassi particolare attenzione in caso di pelle secca, sensibile e reattiva va data all'acido oleico, linoleico e linolenico, più comunemente noti, rispettivamente, come omega 9, 6 e 3. Essi, oltre a nutrire la pelle, hanno manifestato, in seguito a studi clinici, un'importante azione antinfiammatoria, cosa davvero molto utile quando la pelle si arrossa e prude.

Prendersi cura della propria pelle oggi è un gesto semplice e veloce grazie ai prodotti al latte di bufala BIANCAMORE: 

Detergente Corpo al latte di bufala, per preservare l'equilibrio del film idrolipidico cutaneo; privo di tensioattivi aggressivi, lascia subito la pelle morbida e liscia, senza ruvidità

Crema Corpo al latte di bufala, per nutrire la pelle in profondità, idratarla e proteggerla dalle aggressioni esterne, ristrutturando le alterazioni da esse provocate.

BIANCAMORE: la perfetta routine quotidiana in due soli, piccoli gesti.

-

Leggi anche -> Rituale corpo Biancamore: per una pelle naturalmente idratata!

Share this post