Scrub viso e corpo: 8 cose che devi sapere!
- Biancamore
- 4568 views

La tua migliore amica giura che è la svolta della skin care routine ma tu non sai neanche cosa sia? Ecco un approfondimento sullo scrub: quando farlo e quali trattamenti abbinare, quale scrub scegliere in base al tipo di pelle e quando invece non farlo assolutamente.
Ma, per prima cosa, quello che devi sapere è...
1 - Cos'è lo scrub e a cosa serve?
Lo scrub è un prodotto in gel o crema, per viso o corpo, arricchito da granuli leggermente abrasivi da massaggiare sulla pelle e poi risciacquare. Si tratta di una pratica di bellezza davvero antichissima, nota già nell'antica Grecia dove si faceva strofinando il corpo con i semi di uva, e radicato nell'antichissima tradizione dell'hamman (bagno turco), eseguito con guanto di crine e oli naturali.
Nello specifico, lo scrub serve a:
- Pulire la pelle in profondità;
- Eliminare residui di trucco e smog;
- Eliminare le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare;
- Liberare i pori;
- Preparare la pelle a successivi trattamenti come maschere idratanti, sieri antietà etc;
- Migliorare l'ossigenazione della pelle;
- Limitare la formazione di punti neri e piccoli brufoli.
In più, rimuove lo strato superficiale della pelle, quindi è particolarmente indicato per ottenere un'abbronzatura uniforme e duratura.
Lo scrub è il prodotto ideale se desideri una pelle luminosa, senza discromie né inestetismi come brufoli o punti neri. Se la pelle è particolarmente secca, spenta e stressata, è decisamente arrivato il momento di donarle tono e luminosità con uno scrub e un'ottima crema idratante!
2 - Come scegliere lo scrub ideale?
Come per tutti i prodotti cosmetici, è bene scegliere lo scrub in base al proprio tipo di pelle e al tipo di trattamento che seguirà dopo lo scrub. Gli scrub particolarmente delicati, con granuli piccoli, sono meno abrasivi e quindi sono generalmente indicati per tutti i tipi di pelle.
Lo Scrub Biancamore a base di latte di bufala e zucchero è così delicato che in assenza di couperose o altre criticità della pelle - può essere utilizzato sia sul corpo che sul viso. Lo zucchero, in piccoli granuli, svolge l'azione esfoliante ed antisettica, mentre il latte di bufala idrata in profondità favorendo il ripristino del mantello idrolipico cutaneo (grazie a fattori idratanti naturali che prevengono la perdita di acqua).
3 - Come fare lo scrub?
Trattandosi di un prodotto cosmetico di facile utilizzo, puoi fare lo scrub viso e corpo a casa in tutta comodità! La prima cosa che devi sapere è che lo scrub va fatto sulla pelle senza trucco, quindi nel caso dello scrub viso è necessario struccarsi prima di procedere.
Ecco come fare lo scrub nel modo giusto:
- Applica lo scrub sulla pelle umida (anche sotto la doccia);
- Nel caso del viso, evita il contorno occhi e massaggia invece le zone più grasse come il naso;
- Puoi utilizzare lo scrub su tutto il corpo (tranne che nelle zone intime) insistendo su gomiti, talloni, ginocchia e sulle zone in cui le discromie sono più evidenti;
- Che si tratti dello scrub viso o corpo, puoi massaggiare in senso contrario alla circolazione sanguigna in modo da stimolarla;
- Ricordati di non massaggiare troppo forte!
- Utilizza acqua tiepida per rimuovere lo scrub.
Dopo aver utilizzato lo scrub, puoi procedere ad idratare la pelle.
Se si tratta di uno scrub corpo, utilizza il detergente adatto alla tua pelle per risciacquarti e dopo aver tamponato con un asciugamano, utilizza una crema idratante oppure tonificante.
Se invece stai facendo uno scrub viso, dopo aver asciugato delicatamente l'epidermide puoi procedere con l'applicazione di una maschera per il viso, di un siero o di una crema adatta al tuo tipo di pelle.
Se hai la pelle secca, ti consigliamo di concludere il trattamento con la Crema Viso Biancamore al latte di bufala: ricca di fattori idratanti naturali, come l'acido lactobionico, idrata in profondità e protegge la cute dagli agenti esterni, preservando l'effetto dello scrub.
4 - Quando e con quale frequenza è consigliabile fare lo scrub?
Anche se lo scrub non ha età, è particolarmente consigliato dopo i 30 anni. Il motivo è semplice: il processo di rinnovamento cellulare rallenta con il passare degli anni e l'esfoliazione con lo scrub diventa essenziale per aiutare a mantenere la pelle giovane!
Detto questo, puoi fare lo scrub quando:
- La pelle è particolarmente sotto tono e stressata;
- Senti di dover pulire l'epidermide in profondità;
- Hai delle discromie del colorito della pelle dovute all'abbronzatura;
- Hai un eccesso di pelle morta (ad esempio dopo l'estate);
- Sulla pelle hai punti neri e piccoli brufoli.
Lo scrub non va fatto sempre: una volta a settimana è sufficiente per le pelli normali, una volta ogni due/tre settimane per quelle più delicate.
5 - Quando NON fare lo scrub?
Per quanto lo scrub possa essere delicato, anche per questo prodotto ci sono delle piccole controindicazioni.
Lo scrub non va assolutamente fatto:
- Se la pelle è lesionata, presenta scottature, eritemi, herpes frequenti o in atto;
- Sulla pelle asciutta;
- Se soffri di acne con papule e pustole perché l'infiammazione aumenterebbe;
- Se la pelle è molto fragile o soggetta a couperose, perché potrebbe rompere i capillari;
- Se devi depilarti meno di 48 ore più tardi, per non sottoporre la pelle a troppo stress.
6- Qual è la differenza tra scrub, peeling e gommage?
Ora che sai proprio tutto dello scrub passiamo al livello successivo: qual è la differenza tra scrub, gommage e peeling? Niente panico! Tutto ciò che devi sapere è che:
-
Il gommage presenta una grana molto sottile che è solo leggermente abrasiva, quindi ha un'azione esfoliante più delicata rispetto allo scrub. Nonostante sia più leggero, anche il gommage può essere fatto massimo una volta a settimana;
- Il peeling invece esfolia la pelle con una combinazione di sostanze chimiche ed ingredienti esfolianti fisici. Ciò fa sì che la grana della pelle si affini e il ricambio cellulare avvenga più velocemente. Essendo più abrasivo dello scrub, è bene eseguire il peeling massimo una volta al mese.
Ecco perché nella scelta tra gommage, scrub e peeling gioca molto la tipologia di pelle e il risultato che si intende raggiungere.
7 - Esistono anche gli scrub per le labbra!
Ultima cosa da sapere? Gli scrub sono di grande aiuto anche per le labbra secche e screpolate! Gli scrub labbra sono ideali per eliminare inestetiche e fastidiose pellicine, nutrire le labbra e tonificarle.
Se non hai la pelle particolarmente delicata, anche il nostro Scrub a base di zucchero e latte di bufala può essere utilizzato sulle labbra: la sua grana è sottile e delicata e l'effetto idratante è assicurato dall'acido lactobionico! Anche nel caso dello scrub labbra, è necessario completare il trattamento con un gesto altamente idratante, come l'utilizzo di un burro cacao.
Se invece preferisci scegliere uno scrub più delicato e magari desideri realizzarlo a casa con pochi ingredienti naturali, ecco uno scrub labbra fai da te altamente idratante!
8 - Lo scrub è adatto anche agli uomini!
L'esfoliazione fa bene alla pelle...anche degli uomini! Fare lo scrub regolarmente aiuta l'attività sebacea della cute maschile che è più predisposta alle impurità cutanee rispetto a quella femminile. In più, lo scrub viso aiuta ad ammorbidire l'epidermide ed a facilitare la rasatura...che risulterà davvero perfetta!