Viaggiare da sola: falsi miti, consigli di sicurezza e tips bagagli
- Biancamore
- 255 views

Pensi a un viaggio da sola e immediatamente ti vengono in mente mille motivi per non partire? Allora quest’articolo fa per te! Perché i viaggi da sola possono essere entusiasmanti, liberatori, empowering e - soprattutto - sicuri. Se stavi aspettando il segnale giusto, eccolo: continua a leggere!
Falsi miti e ansie sui viaggi da sola
Cosa succede quando vogliamo fare una cosa nuova, ma che ci spaventa? Se andiamo facilmente in ansia, finiamo per elencare tutti i motivi per i quali NON farla. E poi non la facciamo.
È quello che succede anche per i viaggi: prima di deciderci a partire da sole, passiamo in rassegna tutti i falsi miti sulle donne che viaggiano da sole che ci trattengono dal partire. E ci crediamo, rinunciando a fare le valigie per quella che, a tutti gli effetti, può essere l’esperienza più bella nostra vita.
Che ne dici se, per prima cosa, iniziassimo ad analizzare questi luoghi comuni e ad abbatterli uno ad uno?
1. Per una donna, viaggiare da sola è pericoloso
Beh, se non ci si affida al buon senso, viaggiare da soli può essere pericoloso anche per un uomo. Fare un viaggio in solitaria non è automaticamente pericoloso: con le giuste precauzioni, si può viaggiare in modo sicuro e piacevole aumentando il proprio senso di autoconsapevolezza e vigilanza.
2. Mi spaventa non sapere cosa mi aspetta
Allora cerca di scoprirlo prima: oggi è possibile programmare un viaggio con largo anticipo fin nei dettagli. Segui influencer del luogo, leggi articoli di travel blogger e guarda video su YouTube per prendere nota dei luoghi da non perdere come di quelli da evitare. In questo modo avrai già un’idea di cosa ti aspetta… e di come muoverti in un ambiente tutto nuovo!
3. Ho paura di non essere in grado
In questo caso, l’antidoto è fare le cose passo dopo passo. Se non hai mai viaggiato da sola, non iniziare con un viaggio zaino in spalla in Patagonia: l'inesperienza gioca brutti scherzi! Parti per un breve weekend in Italia, magari in una città che hai sempre voluto visitare: inizierai a misurarti con le piccole grandi sfide dei viaggiatori in solitaria e a prendere confidenza con la tua indipendenza a piccole dosi.
4. Ho paura di sentirmi sola
Viaggiare da soli significa non dover scendere a compromessi con nessuno. Il lato positivo è di poter scegliere praticamente tutto in autonomia: dove mangiare, quanto spendere, quanto fermarsi in un posto, con chi fermarsi a parlare. Ma durante il tragitto, fare amicizia è più facile di quanto pensi: anche per le persone del posto, o per altri viaggiatori, è molto più facile attaccare bottone con una sola persona che con un gruppo in viaggio. E considera che potresti essere così presa dalle cose da fare da non ricordarti di essere sola!
Consigli per un viaggio da sola sicuro
Ora che ti sei decisa a partire da sola, devi organizzare il viaggio. Sì, ma cosa fare per sentirti sicura? Ecco un elenco da seguire che ti farà partire con più tranquillità!
1. Fai le tue ricerche: oltre ad informarti sulla destinazione, informati sui mezzi di trasporto più sicuri, le APP locali da installare che possono facilitare il viaggio, eventuali numeri di emergenza della nazione che visiti, usanze e abitudini del posto. E, se vai all’estero, visita il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri sul quale puoi trovare consigli di viaggio e registrare il tuo viaggio.
2. Informa qualcuno: fai sapere a un amico o un familiare dove ti trovi, dove pensi di andare e per quanto tempo rimarrai assente. Se può farti sentire più sicura, condividi la tua posizione con i familiari attraverso una delle tante APP.
3. Acquista gli accessori giusti: uno zaino ricco di tasche può aiutarti a tenere tutto ordinato, senza dover ogni volta cercare documenti, acqua, igienizzante e mappa. Porta con te almeno un lucchetto e fai delle fotocopie dei tuoi documenti da tenere in borse separate per avere un piano B in caso di rapina.
4. Pianifica le tue giornate: se hai un'idea di dove vuoi andare e cosa vuoi fare, è meno probabile che finirai per trovarti in situazioni pericolose.
5. Usa il tuo smartphone: Google, Around Me, Google Maps, APP per le traduzioni e per i trasporti sono tue alleate. Ti consentono di risparmiare tempo, essere più sicura e organizzarti al meglio.
6. Ma fai attenzione ai social media: anche se può essere utile condividere la tua posizione con parenti e amici, cerca di non condividere le tue storie geolocalizzate in tempo reale. Se hai un profilo pubblico, aspetta di arrivare in un altro luogo prima di lanciare una storia geolocalizzata in quello precedente: aumenterai di molto la tua sicurezza!
7. Rispetta i tuoi limiti: la scalata senza allenamento? Un’intera notte fuori quando non reggi neanche un aperitivo? Un giorno in cammino e non hai mai neanche fatto le scale di casa? Sii onesta con te stessa e valuta i rischi che potresti correre non rispettando i tuoi limiti. E potrai goderti il viaggio fino in fondo!
Si tratta di consigli molto pratici, che puoi seguire anche se viaggi in coppia o in gruppo. Se hai deciso di viaggiare da sola, ricordati anche di essere aperta alle opportunità: non lasciare che la paura ti impedisca di vivere esperienze uniche. Continuando a fare della sicurezza la tua priorità, sii aperta a incontrare nuove persone e ad avventurarti fuori dalla tua zona di comfort!
Viaggiare da sola: consigli per i bagagli
E adesso? Facciamo le valigie! Sì, ma come? Ecco una lista di 10 da tenere a mente!
1. Un kit medico è la priorità
Crea un kit medico che contenga i farmaci che assumi quotidianamente, aggiungi quelli che prendi in casi eccezionali (antidolorifici etc) e includi qualsiasi cosa il tuo medico di viaggio raccomandi per la tua destinazione, come compresse antimalariche e un antibiotico ad ampio spettro.
2. Seleziona i prodotti skincare
Riduci al minimo i prodotti per la cura della pelle, senza rinunciarvi del tutto! Seleziona quelli di cui non puoi fare a meno, come la tua crema idratante e il contorno occhi e, se necessario, utilizza dei pack minisize vuoti da riempire con i tuoi prodotti. Per viaggiare leggera, scegli il Travel Kit Biancamore: delle minisize ideali per portare con te tutto l'indispensabile per la beauty routine a base di latte di bufala di corpo e capelli!
3. Multitasking is the answer
Anche nella skincare, scegli prodotti che possono essere usati per diversi scopi.
Il Sapone con Latte di Bufala Biancamore, ad esempio, può essere utilizzato per mani e corpo. È disponibile, oltre che nella versione classica, anche con aggiunta di Olio EVO e Melograno. E il Guanto in Microfibra? Occupa pochissimo spazio in valigia ed è perfetto sia per struccarti che per rimuovere tutte le impurità dal viso dopo una giornata in giro!
4. Ricorda i prodotti per l'igiene femminile di cui hai bisogno
Sì, assorbenti interni e assorbenti possono diventare un po' ingombranti durante un lungo viaggio, ma è davvero confortante averli già con te e non dover decidere tra marche che non conosci quando ne hai bisogno.
5. Non portare più di 3 paia di scarpe
A seconda del viaggio da fare, potrebbero esserti utili dei sandali o delle scarpe da ginnastica. Oppure entrambe! L’importante è portare sempre un paio di ciabatte/infradito per la doccia e non portare due tipologie di scarpe uguali: se sei in dubbio, scegli le più comode!
6. Una sciarpa o un pareo ti salvano la vita
Un modo per alleggerire i bagagli è portare oggetti che servono a più scopi. Il pareo può essere usato come abbigliamento da spiaggia, telo mare, scialle, gonna e persino lenzuolo leggero (in casi estremi!). La sciarpa può ovviamente essere indossata come accessorio e per mantenere il collo caldo. In più, potrebbe essere utile per visitare siti religiosi o in caso di vento/pioggia leggera.
7. Porta una federa per il cuscino
Hai letto bene: una federa per il cuscino! In viaggio potresti ritrovarti in hotel, ostelli o B&B che non sono il massimo della pulizia. In questo caso, puoi utilizzare la tua federa per essere sicura di riposare su una superficie pulita. In più, per il viaggio di ritorno, può diventare un pratico sacchetto per riporre gli indumenti da lavare e separarli da quelli ancora puliti.
8. Mascherina da notte e Tappi per le orecchie: i must have!
Non ci pensa mai nessuno, ma in viaggio è sempre probabile ritrovarsi a dormire in posti rumorosi o pieni di luce. Per questo, una delle tips di viaggio più sottovalutate è portare una confezione di tappi per le orecchie e una mascherina per il sonno. Il tuo organismo e la tua pace mentale ringrazieranno!
9. Una Maxi Borsa è il tuo game changer!
Altro dettaglio da non trascurare? Infilare in valigia una shopper in tessuto o una Maxi Bag ripiegabile da utilizzare in caso di shopping estremo o giornate a mare last minute. La Maxi Bag Biancamore in carta riciclata, oltre ad essere completamente eco-friendly, è anche estremamente capiente ma ripiegata si infila perfettamente in valigia!
10. “Porta con te la voglia di non tornare”
Non è solo una bella citazione di Vasco, ma anche un mantra che ti ricorda che ogni passo verso un luogo da scoprire è un passo in più verso te stessa.
Pronta a partire (da sola)?
Oltre ai nostri consigli per viaggiare sola, chi altri devi seguire durante il viaggio? Il tuo istinto! Divertiti, parla con le persone del posto, immergiti nella cultura locale e cerca di vivere nuove esperienze. Scoprirai che viaggiare da sola ti fa sentire viva, indipendente e… ti fa capire di essere molto più forte di quanto pensi!
Leggi anche >> Decluttering: 5 regole per una vita più leggera
Related products
FEDERA IN FIBRA DI LATTE
MASCHERINE DA SONNO IN SETA
- Out of stock
SAPONE CON LATTE DI BUFALA
- Out of stock