Decluttering: 5 regole per una vita più leggera

Se ne hai sentito parlare spesso e sai anche di cosa si tratta ma non ti è mai sfiorata l’idea di fare decluttering, ecco l’articolo che fa per te! Scoprirai cos’è il decluttering, come può migliorare la tua vita e come metterlo in pratica (e far sì che duri) seguendo 5 semplici regole! Ad esempio: sai che può essere applicato anche alla skincare?

Decluttering: cos’è e a cosa serve?

Si dice che il decluttering sia una dichiarazione di guerra al superfluo. E se fosse invece una dichiarazione d’amore per le cose di cui non puoi fare a meno? 

Letteralmente, “Decluttering” significa “fare spazio”. Infatti la filosofia del decluttering prevede l’eliminazione di tutte le cose che non servono più e che sono superflue. Cosa ci guadagni a regalare o, se è troppo vecchia, buttare via la felpa scolorita delle superiori? Più di quanto immagini! 

Ecco alcuni benefici del decluttering:

  • ti permette di fare spazio e organizzare gli ambienti in modo consapevole e funzionale, perché elimini le cose che non ti servono o sono rotte e che ora occupano spazio prezioso
  • promuove il recupero e il riciclo di capi d’abbigliamento e oggetti di arredamento, accessori, libri, CD, dischi etc
  • ti fa capire quali, tra tutti gli oggetti che possiedi, sono quelli che contano davvero per te
  • aumenta la produttività, perché ti permette di vivere e lavorare in un ambiente più semplice da gestire
  • rende le pulizie più veloci
  • elimina lo stress, perché un ambiente pulito e minimal promuove il relax mentale e ti fa vivere in armonia
  • se decidi di vendere vestiti e oggetti in buono stato, può rappresentare una piccola fonte di guadagno da investire in cose che desideri o che in questo momento possono essere utili.

Plus: fare decluttering significa anche eliminare oggetti, indumenti e ricordi che hanno una carica emotiva negativa. Per quanto sia difficile separarsene, se questi oggetti fanno parte del passato, non esiste modo migliore di aprirsi al futuro che eliminarli e fare spazio al nuovo! 

Se ti abbiamo convertito alla filosofia del decluttering e vuoi sapere come iniziare, continua a leggere e scopri le 5 regole per una vita più leggera!

1. Elimina PRIMA di sistemare!

Se stai per affrontare un trasloco, cambiare completamente l’arredamento di casa, realizzare un angolo meditazione in casa o se, semplicemente, vuoi fare spazio e liberarti di tutto ciò che non ti serve più, inizia con la prima semplice regola del decluttering: elimina prima di sistemare!

Solo così potrai avere la certezza di riorganizzare e riporre esclusivamente le cose che ami nell’ordine che vuoi. Questo ci porta alla seconda regola.

2. Non l’hai usato/indossato nell’ultimo anno? Eliminalo!

La discriminante per eliminare le cose che non ti servono non è sentimentale, ma pratica: se nell’ultimo anno non l’hai indossato, non c’è motivo di tenerlo perché (fidati!) non lo farai neanche quest’anno. Tantomeno l’anno prossimo ancora.

Uniche eccezioni: i pezzi vintage di pregio (pregio VERO) e gli abiti e gli accessori eleganti che potresti indossare alla prossima occasione formale.

3. Procedi per categoria, non per stanza!

Se stai pensando di iniziare da una stanza in particolare, sei fuori strada: il modo più semplice per liberare casa è eseguire un decluttering per categoria.

Procedi così: scegli una categoria, fai un check di tutta la casa per scovare gli oggetti appartenenti a quella categoria, raggruppali e procedi all’esame per capire cosa buttare, cosa donare e cosa tenere. 

In questo caso, potrebbe essere utile iniziare dalle categorie che per te hanno meno importanza: così potrai fare pratica di decluttering e capirai come fare una selezione che rispecchi il tuo attuale stile di vita.

4. Includi anche prodotti e accessori per la skincare

In pochi ci pensano, ma la casa può essere piena zeppa di: 

  • creme e lozioni vecchie, scadute o aperte da troppo tempo
  • accessori per la skincare rotti o che non utilizziamo più
  • prodotti che non vanno più bene per la nostra pelle o che abbiamo acquistato per curiosità e mai utilizzato.

Per questo, anche un decluttering skincare è decisamente utile! Inizia controllando i prodotti che hanno superato la data di apertura, continua con quelli che non utilizzerai perché non vanno bene per la tua pelle e prosegui con gli accessori vecchi che non utilizzi più. Scommettiamo che anche la tua pelle sarà meno stressata?

5. Sii fedele al minimalismo

Una volta ultimato il decluttering, c’è un’ultima regola da seguire: cercare di non accumulare oggetti e prodotti inutili!

Può sembrarti difficile ma, dopo il primo decluttering, un ambiente più ordinato e armonioso può darti la spinta al minimalismo di cui hai bisogno. Qualche esempio pratico?

Prima di acquistare un capo di abbigliamento, fai un check dell’armadio: se ne trovi di simili, forse non è il caso di spendere soldi per qualcosa che, in fondo, possiedi già.

Come fare per eliminare gli sprechi anche nella skincare? Per prima cosa, scegli prodotti che vadano davvero bene per la tua pelle. Dài un occhio al packaging: un dispenser a pompa come quello delle Creme Corpo Biancamore previene gli sprechi, ti fa consumare fino all’ultima goccia di prodotto e protegge il contenuto dai danni esterni. 

Altra tip? Non acquistare accessori in plastica e prediligere pettini, spazzole e massaggiatori in legno: dureranno più a lungo e, se si romperanno, non inquineranno l’ambiente!

Fai spazio alla serenità!

Il decluttering fa spazio non solo nella tua casa, ma anche nella tua vita: imparando a vivere con ciò che ti serve davvero, sarai in grado di capire all’istante se vale o meno la pena di acquistare un nuovo oggetto o indumento… e saprai goderti quelli che hai valorizzandoli al massimo. Non è meraviglioso?

Leggi anche -> MINDFULNESS: COS'È E IN CHE MODO PUÒ CAMBIARTI LA VITA

Share this post